top of page
Image by DDP
img.LTEwODYyMzgxMjA-960w.webp

Pavimenti

La moquette è un tipo di copertura per pavimenti, di piacevole utilizzo, nonché di eleganza e raffinatezza estrema.
Realizziamo pavimenti con tre tipi di Moquette:

  • moquette bouclée sono contraddistinte dal pelo a occhiello. Molto robuste, non trattengono impronte e ideali per ambienti laddove il passaggio sia elevato;

  • moquettes velluto appartengono a questo gruppo quelle rasate, a pelo corto e di aspetto compatto, le frisées realizzate con filati ritorti in modo che ogni pelo sia indipendente dall'altro. Ideale per pavimentazioni raffinate, di effetto, di prestigio e per tappeti su misura, con o senza bordatura.

  • moquettes agugliate sono compatte e non temono l'usura, per la propria costituzione meno soffice ed elastica. Prive di sottofondo, hanno un pelo corto o rasato con superficie liscia oppure lavorata. Tale tipologia è particolarmente indicata per ambienti molto transitati e di frequente passaggio, come corridoi, ingressi ed uffici.

Per apprezzare appieno le qualità di questo tipo di pavimentazione, occorre evidenziare che le moquette hanno una maggiore proprietà di isolamento termico in relazione ad altri tipi di pavimento. Possiede la caratteristica di attutire i rumori, e permette di coprire con classe e a bassi costi un pavimento irrimediabilmente rovinato.

Parquet

La pavimentazione in legno o parquet è una pavimentazione composta da legno massiccio di spessore che può variare da mm 10 a mm 22 o dall'assemblaggio di singoli elementi cha abbiano uno strato di legno nobile di almeno 25 mm di spessore.

La differenziazione dei pavimenti in parquet dipende da diversi fattori.

Solitamente i criteri seguiti sono:

  • l'essenza, ossia il tipo di legno adoperato (rovere, olivo ecc.)

  • il tipo di posa (a correre, a tolda di nave, a spina di pesce ecc.)

  • la qualità (che tiene conto della fibratura, della sua omogeneità e di caratteristiche quali stonalizzazione e nodi, oppure di difetti quali alburno e fori di insetti)

  • le dimensioni delle liste.

  • In base a ciò, i parquet sono ulteriormente classificati come:

  • mosaico o lamellare

  • industriale

  • lamparquet

  • listoncini

  • listoni.

I parquet prefiniti non necessitano di ulteriori finiture. La finitura a cera è consigliabile per l'aspetto naturale e perché lascia respirare il legno, ma va ripetuta periodicamente ed è molto delicata.

Per tutti tipi di trattamento, chiedete maggiori consigli nel nostro punto vendita di Merate in Piazza della Vittoria 12 o contattate via mail l’azienda per un preventivo gratuito compilando il form contatto nella pagina dedicata.

Pavimenti in laminato

I pavimenti in laminato non sono parquet in legno, ma sono in grado di riprodurre fedelmente l’aspetto delle principali essenze legnose con risultati eccellenti sul piano estetico. I pavimenti in laminato rappresentano un’ottima soluzione per godere dell’effetto legno riducendo i costi e la manutenzione. Un pavimento in laminato è un manufatto ligneo ottenuto mediante l’unione per pressoinfusione di diversi strati di materiale con funzioni e qualità differenti.

Scegliere un pavimento in laminato è decidere consapevolmente di dotarsi di un oggetto resistente e durevole, facile da manutenere e da posare, ottimo a livello igienico e con un’ottima resa estetica.
Una soluzione efficace a prezzi sicuramente accessibili.

Pavimenti vilinici LVT

Questi pavimenti si distinguono dai classici PVC principalmente per la forma in cui si presentano: sono in forma di piastrella quadrata o rettangolare più o meno allungata. I PVC tradizionali invece sono in teli alti uno, due o più metri e sono arrotolati in pesanti bobine dalle quali si taglia di volta in volta la misura necessaria.

Gli LVT possono avere le più svariate dimensioni: cm 30x30 45x45 30x60 60x60 20x120 15x90 ecc. e sono venduti in scatole che contengono un numero variabile di piastrelle/doghe.
Ma la più importante ed evidente differenza rispetto ai tradizionali pavimenti vinilici è la qualità grafica ed il potenziale decorativo. Le collezioni di LVT offrono una vastissima gamma di decori di grande pregio tra i quali troviamo tantissime riproduzioni di legni sia classici che moderni, riproduzioni di pietre e marmi ed effetti minerali o grafici che non è possibile trovare in altri tipi di pavimenti.

Resina

Con la resina è possibile realizzare soluzioni che evidenziano continuità cromatica tra superfici diverse: pavimenti, pareti, scale ed elementi di arredo che si fondono tra loro.
La resina consente di ottenere una pavimentazione continua ed uniforme, priva delle classiche "fughe" in cui lo sporco solitamente si annida. Bosisio Nicola realizza il tuo pavimento in resina in modo semplice e veloce.
Non occorre demolire: viene semplicemente applicato uno spessore aggiuntivo di 2 millimetri alla superficie esistente.
Non occorre traslocare: la durata dei lavori è di circa 3-4 giorni.

L'innovazione apportata dalla resina è duplice:

  • totale personalizzazione di forme e colori durante la prima stesura.

  • possibilità di cambio colore in soli due giorni anche per scale e pavimenti, a scopo di rinnovamento e pulizia periodica, esattamente come si usa fare per pareti e soffitti affrescati in modo tradizionale.

pavimento di legno
bottom of page